Carta
Il gusto dei prodotti, che hanno tutti una storia da raccontare, è spesso misconosciuto. La cucina si industrializza sempre di più mentre il tempo dedicato a nutrirsi è sempre di meno e si mangia troppo spesso soli.
Perché una Settimana svizzera del Gusto?
Promuovere il gusto e il piacere di mangiare
La Settimana del Gusto vuole suscitare in ogni persona il desiderio di fare scoperte culinarie, di fermarsi a degustare, di interrogarsi sul nostro rapporto con l’alimentazione, e stimolare la curiosità rispetto all’origine del cibo. Vuole attirare l’attenzione sul fatto che il tempo speso per mangiare è un tempo che ci permette di ritemprarci, e un momento di piacere.
Riunire gli attori del gusto, creare scambi
La Settimana del Gusto permette di riunire tutti coloro che amano mangiare, favorisce gli scambi tra i mestieri della tavola e suscita il desiderio di creare legami con tutta la comunità del cibo.
Organizzare eventi
La Settimana del Gusto intende incentivare l’organizzazione di eventi che mettano al centro dei nostri piatti – e nei nostri bicchieri – il piacere del gusto. Valorizza la convivialità mettendo in primo piano prodotti autentici.
Obiettivi della Settimana del Gusto
Con i suoi eventi disseminati su tutto il territorio e la sua Rivista, la Settimana del Gusto è una festa nazionale che contribuisce ampiamente a:
- valorizzare la diversità dei gusti e delle culture alimentari del nostro paese
- preservare la tradizione e promuovere l’innovazione culinaria
- mettere in luce le competenze artigianali
- incentivare le produzioni locali e sostenibili
- sensibilizzare i giovani al gusto, al rispetto verso il cibo, al piacere di cucinare e di mangiare bene
- rendere i consumatori consapevoli della stagionalità dei prodotti, ai modi di produzione e alla sovranità alimentare
- promuovere la salute attraverso un’alimentazione varia ed equilibrata
Ogni organizzatore si impegna a:
- proporre un evento che valorizzi il gusto, la cucina e il piacere di mangiare
- lavorare con prodotti autentici in cui l’essere umano gli animali e il territorio hanno ancora tutta la loro importanza
- dare un significato pedagogico al proprio evento conformemente a uno o più degli obiettivi di questa carta
- promuovere gli scambi e la convivialità
Losanna, dicembre 2019
Flux Facebook

Au dernier Concours Suisse des produits du terroir, la famille Saudan (Boulangerie Saudan) a remporté plusieurs médailles d’or, positionnant les produits fribourgeois parmi les meilleurs des terroirs suisses. A choisir, vous êtes plutôt Cuchaule AOP ou Gâteau Dzodzet? 🤔

« Nouvelle année rime avec nouvelles résolutions. Et si cette année nous nous posions comme défi de diminuer notre empreinte environnementale en cuisine? » Dans cet article, Fourchette verte Suisse nous rappelle qu’un tiers des denrées alimentaires n’est jamais consommé…
Michel Stangl, cuisinier, membre du comité neuchâtelois de la Semaine du Goût à l’émission Infrarouge Restauration, culture, secteurs à l’arrêt: les réponses du Président

Retrouvez les belles avancées du Lait équitable Faireswiss pour l’année qui vient de s’achever. Que l’année 2021 continue sur cette belle lancée!